Menu
Eventi

Eventi

Febbraio'17
Cena di San Valentino con Cesare Bocci e Daniela Spada!
Cena di San Valentino con Cesare Bocci e Daniela Spada!

Nella serata di San Valentino, 14 Febbraio 2017, la Casa degli Italiani ha avuto il piacere di ospitare una Cena particolare e diversa rispetto ai festeggiamenti che di solito si svolgono in quest’occasione. Ospiti della Cena sono stati Cesare Bocci, attore italiano tra i più noti della sua generazione, e la moglie Daniela Spada, che attualmente gestisce una scuola di cucina a Roma.

La serata presso la Casa si è aperta proprio con un’intervista da parte del nostro Responsabile Comunicazione, Simone Callisto Manca, alla coppia. Nel commovente libro “Pesce d’Aprile” Cesare e Daniela raccontano la loro vita dopo quel fatidico 1° Aprile del 2000 (da qui il titolo del libro), giorno nel quale la moglie ebbe un ictus post-partum: una settimana dopo la nascita nella loro prima e unica figlia Mia. Un amaro pesce d’aprile. Allora Daniela aveva solo 36 anni e stava al fianco di Cesare da otto. Rimase in coma per poco meno di trenta giorni, dopo i quali si risvegliò senza ricordare più nulla, nemmeno d’aver partorito la loro Mia, e senza riuscire a muoversi. Durante l’intervista e in riferimento a questo periodo Cesare ricorda qualche simpatico episodio: la volta in cui Daniela lo chiamò “Luigi”, nome del fidanzato di quando aveva ancora 16 anni, e la volta in cui Daniela si dimostrò ben disturbata dal fatto che Cesare avesse assunto una tata brasiliana. Di ciò parlano anche nel loro libro, che non è quindi solamente un turbine di fatti spiacevoli e dolorosi, ma anche fonte di sorrisi e speranze.

Sono trascorsi quasi diciassette anni dal terribile evento che ha scosso la loro famiglia: quello che, più di tutto, Daniela tiene a sottolineare è l’importanza della vicinanza e dell’aiuto dei propri familiari. L’amore e il calore della sorella di Cesare e della zia di Daniela sono stati essenziali nei mesi successivi all’ictus: entrambe si sono rese fin da subito disponibili nell’accudire la piccola Mia, che Daniela non ha potuto tenere in braccio fino ai cinque anni.

L’intervista continua e alla domanda “come vedete ora il vostro futuro?” Daniela, commuovendosi e facendo commuovere tutti in sala, afferma che ciò a cui ora devono dare più peso non è il loro futuro, ma il futuro di Mia, ormai diciassettenne.

Segue una delicata parentesi in cui Cesare spiega le conseguenze positive della malattia di Daniela, a seguito della quale l’animo di entrambi si è aperto e si è reso disponibile ad aiutare gli altri; Cesare porta l’esempio di Save The Children e delle visite ai villaggi del Mozambico, esperienza che prima della malattia di Daniela, come lui stesso afferma, avrebbe vissuto con più superficialità e leggerezza.

Come ribadiscono più volte Cesare e Daniela, il libro “Pesce d’Aprile” vuole essere uno spiraglio di luce per persone che, come loro, hanno vissuto o stanno vivendo un’esperienza che, potenzialmente, potrebbe portare alla morte, anche interiore. In sostanza, il messaggio di Cesare e Daniela è: ce la si può fare.

La Casa degli Italiani ha voluto ospitare questa forte e stabile coppia per raccontare una storia bellissima, l’esempio di un amore enorme, più forte di qualsiasi dolore.(francescabasso)

Diventa
Socio

I nostri membri, di diverse generazioni, rappresentano diversi settori economici e sono il vero motore dell'associazione.

Voglio essere Socio

Sponsors

Panasonic ValcoIberia Illy Negrini
Grimaldi Transmed Toy Partner AlphaLight

Entità Collaboratrici

Invest for children Ronald McDonald Scuderia Nuvolari Creu Roja
Universidad Bocconi Maria Canals Cuccine Popolari